Brand Management Merchandising Business development consulting

A COSA SERVE IL MERCHANDISING?

ARTICOLI

A COSA SERVE IL MERCHANDISING?

Quando l’azienda ha raggiunto dimensioni e complessità tali da rendere molto difficile per il proprietario/direttore generale gestire in prima persona l’intera offerta prodotti.

In genere, al di sopra dei 50 milioni di euro di fatturato, le aziende creano una struttura interna per gestire i diversi prodotti, ma in realtà la necessità nasce molto prima e cresce quando l’offerta di prodotti si amplia e si rivolge a nuovi segmenti di mercato.

I principali vantaggi che la funzione Merchandising apporterà alla tua azienda sono:

  1. Sposta il focus dell’azienda verso il cliente target, collegando l’azienda al mercato, sviluppando una collezione che risponda alle esigenze dei clienti target.
  2. Massimizza i profitti (margine netto): si assicura che tutto ciò che l’azienda fa per sviluppare e vendere questi prodotti abbia senso dal punto di vista della redditività, consentendo la crescita e riducendo al minimo le energie e le risorse dell’azienda. Il Merchandising Manager gestisce un gruppo di prodotti come farebbe un imprenditore.
  3. Funge da punto di contatto tra tutte le funzioni dell’azienda per quanto riguarda una specifica linea di prodotti.

La responsabilità generale di un product manager è quella di integrare i vari segmenti di un’azienda in un insieme strategicamente mirato, massimizzando il valore di un prodotto coordinando la produzione di un’offerta con la comprensione delle esigenze del mercato” (Gorchels, 1996).